A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese (PMI) potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal “Decreto ministeriale 13 novembre 2024
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”. Il programma, disciplinato dal Decreto direttoriale del 14 marzo 2025, offre un’opportunità unica per le PMI italiane di investire in impianti fotovoltaici e minieolici per la produzione di energia elettrica destinata all’autoconsumo, oltre a sistemi di accumulo energetico.
Un Contributo Importante per la Transizione Energetica delle PMI
- Le risorse messe a disposizione per questa misura ammontano a 320 milioni di euro, finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi fondi sono destinati a sostenere le PMI in tutta Italia, con una riserva speciale del 40% destinata alle Regioni del Sud Italia, tra cui Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Come Funzionano le Agevolazioni?
Le agevolazioni vengono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, in base a una valutazione a graduatoria. Le PMI che desiderano beneficiare dei fondi dovranno presentare un programma di investimento che preveda l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, minieolici o sistemi di accumulo con l’obiettivo di produrre energia elettrica per l’autoconsumo immediato.
Gli importi delle agevolazioni variano a seconda delle dimensioni dell’impresa e degli interventi previsti:
-
30% per le medie imprese
-
40% per le micro e piccole imprese
-
30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica
-
50% per la diagnosi energetica necessaria per pianificare gli interventi di efficientamento
Inoltre, i programmi di investimento devono prevedere un importo non inferiore a 30.000 euro e non superiore a 1 milione di euro.
I’m baby direct trade cliche cloud bread hammock kinfolk deep v. Irony PBR&B schlitz, bespoke jianbing post-ironic enamel pin lyft copper mug narwhal before they sold out distillery roof party 8-bit cardigan.
Termini e Modalità di Presentazione delle Domande
Le domande di partecipazione potranno essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma messa a disposizione dal Soggetto Attuatore, a partire dalle 12:00 del 4 aprile 2025 fino al 5 maggio 2025. Per presentare la domanda, le PMI dovranno registrarsi sulla piattaforma e seguire le istruzioni per caricare la documentazione necessaria.
Chi può Beneficiare di queste Agevolazioni?
Possono accedere alle agevolazioni tutte le PMI operanti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione di quelle che operano nel settore carbonifero, nella produzione primaria di prodotti agricoli, nella pesca e nell’acquacoltura.
Perché questa Misura è Importante?
Il programma non solo supporta la transizione energetica delle PMI, ma contribuisce anche a ridurre i costi operativi e migliorare l’autosufficienza energetica delle imprese, incentivando l’utilizzo di fonti rinnovabili come il fotovoltaico e il minieolico. Con l’aiuto dei contributi a fondo perduto, le PMI potranno realizzare investimenti significativi per il futuro, con un impatto positivo non solo sui bilanci aziendali, ma anche sull’ambiente.
Leggi il Decreto e Scopri di Più
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il Decreto ministeriale 13 novembre 2024 e il Decreto direttoriale del 14 marzo 2025. Questi documenti contengono tutte le informazioni necessarie per comprendere al meglio le modalità di partecipazione e le risorse disponibili.
Leggi il decreto ministeriale 13 novembre 2024
Consulta il decreto direttoriale del 14 marzo 2025 con le modalità di partecipazione